Ristoranti e alberghi: sicurezza e prevenzione
Il settore HORECA (Hotel-Restaurant-Catering) è tra i più produttivi in Europa: impiega circa 8milioni di persone, soprattutto in ristoranti e bar, con un’alta percentuale di piccole imprese con meno di dieci dipendenti, spesso giovani e per più della metà donne. Si tratta per la maggior parte di lavori stagionali, poco retribuiti, con orari irregolari e un rapido turn over.
Tutte caratteristiche di contesto che possono avere conseguenze negative sulla salute e sicurezza dei lavoratori, ricordate da EU-OSHA :
- “un pesante carico di lavoro;
- dover stare in stazione eretta e statica per periodi prolungati;
- il contatto forzato con clienti, che a volte sono difficili;
- numerosi turni di lavoro nelle ore serali e notturne e nei fine settimana, a scapito dell’equilibrio vita-lavoro delle persone;
- un elevato livello di stress;
- la ripetitività del lavoro;
- rischio di molestie e persino violenze da parte di clienti, colleghi e datori di lavoro;
- discriminazione verso le donne e gli stranieri.
Non di minore importanza i rischi fisici, chimici e altri, quali: scivoloni e inciampate; utensili taglienti e coltelli; ustioni e bruciature; movimentazione manuale di carichi; rumore; sostanze pericolose; uso di gas compresso per la mescita di bevande; esposizione a temperature elevate; pericoli di incendio e pericoli psicosociali.
Per proteggere i lavoratori da tutti questi rischi è quindi indispensabile che i lavoratori siano ben informati e formati, che conoscano le procedure per lavorare in sicurezza, che gli ambienti di lavoro siano resi il più sicuri possibile e che i lavoratori possano disporre di tutti i DPI che necessitano.
fonte: www.quotidianosicurezza.it